CONCERTO LIRICO M° JEANNETTE FISCHER & M° ROSSELLA MARCANTONI

CONCERTO LIRICO M° JEANNETTE FISCHER & M° ROSSELLA MARCANTONI

FISCHER JEANNETTE

Nata a Soleure in Svizzera, Jeannette Fischer comincia lo studio del canto all'età di 14 anni. Diplomata al Conservatorio di Zurigo et Vincitrice del Concorso di Voce e Piano delle Jeunesses musicales. Perfeziona l'arte del Lied con Rita Streich e Irwin Gage. Attraverso il Lied e l’oratorio, arriva ben presto sulle scene liriche e si trasferisce in Italia per approfondire la sua conoscenza del belcanto.

Da più di 20 anni, Jeannette Fischer è invitata a cantare nei teatri più prestigiosi, di cui possiamo citare alcune produzioni:

Debutto al Teatro di Berna : The Fiddler on The Roof, Die lustigen Weiber von Windsor, Albert Herring, Parsifal.
Opera di Losanna : Così fan tutte, La Sonnambula.
Grand Théâtre di Ginevra : La Cenerentola, Das Rheingold, Mitridate, Così fan tutte, Susannah.
Le Capitole de Toulouse : Die Fledermaus, la Vie parisienne.
Opéra de Bordeaux : Dialogues des Carmélites, Pelléas et Mélisande.
Teatro di Klagenfurt : Carmen, Un ballo in maschera.
Théâtre du Châtelet de Paris : Die Frau ohne Schatten, Le Verfügbar aux Enfers.
Opéra Bastille de Paris : L'Italiana in Algeri, Gianni Schicchi, Barbiere di Siviglia.
Festival Rossini, Pesaro : Torvaldo e Dorliska.
Scala di Milano : La Cenerentola, Le Nozze di Figaro.
Teatro San Carlo, Napoli : L'Italiana in Algeri,

Jeannette Fischer si lancia volentieri anche nell'opera contemporanea, coma la prima assoluta della Strada di Luc van Hove, a Anversa, in cui canta Gelsomina.

Molti registi apprezzano il suo talento d'attrice e la sua presenza scenica. Fra quelli con cui ha lavorato, per esempio, François Rochaix, Coline Serreau, Jérôme Savary, Mario Martone.

Ha cantato sotto la bacchetta di Jesus Lopez-Cobos, Bruno Campanella, Armin Jordan, Alberto Zedda, Michel Plasson, Seiji Ozawa, Chistoph von Dohnany.

Jeannette Fischer è molto richiesta come esecutrice di recital di Lieder, di oratorio e di concerti. In particolare si è esibita al Théâtre du Châtelet di Parigi in un programma interamente dedicato a Richard Strauss. Ai festival de Lucerne e Verbier ha cantato Carmina Burana e la Nona sinfonia di Beethoven. Al festival Musique en côte Basque ha eseguito il Deutsches Requiem di Brahms.
Diverse registrazioni audio e video di Jeannette Fischer sono disponibili in commercio.
Regolarmente viene invitata al Lemmensinstitut in Belgio per tenere Master Classes
Attualmente insegna alla Haute école de Musique di Fribourg in Svizzera.

Discografia

Il Matrimonio segreto di D. Cimarosa
Canto di E. Maggini
Chansons folkoriques polonaises di C. Marek
Orfeo di F. G. Bertoni
Erwin und Elmire di O. Schoeck

DVD

Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini
Torvaldo e Dorliska di G. Rossini

MARCANTONI ROSSELLA

Docente di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica "Bruno Maderna" di Cesena.
Fondatrice, Presidente e Direttore artistico dell 'ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE Maria Malibran di Altidona (FM) Marche, dove oltre alle Master Classes di Canto, tiene anche i corsi annuali. (www.accademiamalibran.it).
Nel 2014 ha ricevuto la medaglia d'oro - Premio della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico dalla Camera di Commercio di Fermo con la seguente motivazione:

A Rossella Marcantoni
La dedizione per l'insegnamento, un costante impegno per la valorizzazione delle nuove generazioni ed il grande talento l'hanno fatta distinguere nel panorama internazionale.
Apprezzato soprano e stimata docente di Canto presso il Conservatorio " Bruno Maderna di Cesena", è Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran di Altidona (FM) Marche-Italy.

Rossella Marcantoni si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e laureata in Discipline Musicali - Musica da Camera - con il massimo dei voti e la lode presso il Consevatorio G. B. Pergolesi di Fermo.
Ha perfezionato il repertorio lirico, con il M° Antonio Tonini a Milano, quindi con il soprano Maria Alos a Roma; il repertorio cameristico, con i Maestri Sergio Segalini, Pier Narciso Masi, con i soprani Elly Ameling e Liliana Poli.
Ha frequentato l’Accademia d’Arte Lirica e Corale di Osimo e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, su invito del M° Alberto Zedda. E’ risultata vincitrice del I° premio dei seguenti concorsi di canto: 42°Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea “Adriano Belli” di Spoleto, Concorso Internazionale “Giacomo Lauri Volpi” di Latina, Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Roma, Concorso Internazionale“Voci nuove per la lirica “Filippo Marchetti” Città di Camerino.
Si è esibita al Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nuovo di Spoleto, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro S.Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Giovanni Udine,Teatro Coliseo Albia di Bilbao, Teatro Nazionale dell’Opera di Spalato, Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, Fondazione dei Concerti Nicclò Piccini di Bari, Camerata Musicale Barese, Rassegna Internazionale Musica in Irpinia, ecc … per gli Amici della Musica, Amici della Lirica e Gioventù Musicale di molte città.
Ha cantato in Germania, Inghilterra, Spagna, Croazia, Polonia. Il suo debutto è avvenuto nel 1989 al Teatro Nuovo di Spoleto ne “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini nel ruolo di Amina. Aureliano in Palmira di Rossini (Zenobia), Il Matrimonio segreto di Cimarosa (Carolina), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Giulietta), Rigoletto di Verdi (Gilda), Don Carlo di Verdi (Voce dal cielo), La Serva Padrona di Pergolesi (Serpina) La Grande Duchesse de Gérolstein di Offenbach (Olga), Memento di Centazzo (Clotilde, La Monaca Badessa), Simultas di Centazzo (Isotta da Cuzano), Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff, Stabat Mater di Haydn, Sinfonia N° 9 in RE min.Op. 125 “Corale”di Beethoven sono solo qualche esempio del repertorio lirico, lirico-sinfonico da lei affrontato al più alto livello con direttori come Muti, Gelmetti, Kuhn, Panni, Aprea, Zani, Villaume, Scheiko, Mak e registi come Vizioli, Zeffirelli, Pizzi, De Tomasi, Hampe, Richter.
L’intelligenza musicale e la vivace curiosità, uniti al gusto dell’approfondimento e alla necessità di sperimentarsi, l’hanno fatta approdare alla musica contemporanea, interpretando numerose composizioni in prima esecuzione assoluta e a proporsi, con successo in recitals, opere multimediali, concerti spettacolo con programmi di rara inventiva ed originalità nell’ambito di prestigiose Rassegne e Festivals con altri solisti e con voci recitanti autorevoli come quelle di Glauco Mauri, Pamela Villoresi, Eugenio Allegri, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Massimo Dapporto, Moni Ovadia, Francesco Guccini.
Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Edipan, Accord for Music, per Bongiovanni, ha inciso in prima mondiale il cd “Albe “– opera omnia di musica vocale da camera- di Domenico Alaleona, per produzioni Gog & Magog “L’Anima de vino una sera cantava”.
Ha registrato per RAI TRE, oltre che a radio e televisioni di molti paesi. Rossella Marcantoni esegue, fra l’altro, versioni inedite delle «chansons» del grande cantautore francese Léo Ferré di cui è anche interprete dei recitals esclusivi ”Les Fleurs du mal en musique” (Baudelaire - Ferré) e “Suite pour Léo”.
Tiene regolarmente Master classes di Perfezionamento di Canto Lirico e Cameristico in diverse Istituzioni italiane e straniere.
Numerosi suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi di canto lirico nazionali ed internazionali, fra i quali anche del prestigioso Concorso di canto di Spoleto.
E’ invitata a far parte della giuria in Concorsi Nazionali ed Internazionali e come commissario esterno agli esami di Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori Statali di Musica al Santa Cecilia di Roma, L. Perosi di Campobasso, G. Pergolesi di Fermo e altri.
Recentemente ha inciso in duo con il Pianista Marco Sollini il CD Les Fleurs du Mal en Musique Léo Ferré/ Charles Baudelaire per la casa discografica Movimento Classical di Milano.

 


Google Pinterest




ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.