PREMIO INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN ALLA CARRIERA 2025 - Serata di gala

PREMIO INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN ALLA CARRIERA 2025 - SERATA DI GALA

SALOTTO MALIBRAN - Serata di gala 

 

domenica 29 giugno 2025 ore 18,00
Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna, Via Po 12
DAVIDE MARTELLI pianista
Con la partecipazione straordinaria
del soprano WILMA VERNOCCHI e del baritono BRUNO DE SIMONE
Musiche di Bach-Stradal, Prokofieff, Rossini, Tosti, Gershwin
Presenta Alessandra Callarà
Dialoga con gli artisti Andrea Zepponi
Regia di Rossella Marcantoni e Sandro Pezzoli
Musiche di Bach-Stradal, Prokofieff, Rossini, Tosti, Gershwin

Ingresso €10,00
Info e Prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede.
È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili in sala.
Dopo il concerto seguirà un brindisi nella Sala Malibran, avremo il piacere di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell'Accademia Malibran: CANTATRICE E GUARRACINO un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti AMARETTI DELLA VALDASO di Altidona.

Seguirà una cena conviviale con gli artisti al Ristorante ANITA di Cupra Marittima
Le informazioni sul menu e sul costo sono riportate in fondo alla pagina.
Coloro che desiderano partecipare sono pregati di contattare il numero 338.8219079 entro giovedì 26 giugno.



Ritratto di Maria Malibran su pannello di betulla (90 x110) di Gianni Virgili
Donato dall'artista all'Accademia il 7 luglio 2011

 

Il Premio Internazionale Maria Malibran alla carriera è un riconoscimento di grande prestigio, dedicato a coloro che si sono distinti nel campo della musica, dell'opera lirica e delle arti, nonché a figure di rilievo nel settore culturale.
L'evento rappresenta un'importante occasione per rendere omaggio a queste personalità d'eccezione e per vivere una serata all'insegna della cultura e dell'opera lirica, ripercorrendo le loro straordinarie carriere, seguita da esibizioni di alcuni premiati.

Il Premio Malibran sarà consegnato alle suddette personalità da ospiti d'onore di rilievo.

La simbologia del premio: la Palma di Murano con foglia d’oro
Il premio consiste in una magnifica Palma in vetro di Murano, lavorata a massello con foglia d’oro, realizzata appositamente dal Maestro vetraio Andrea Salvagno della Fornace "Anfora" di Murano, appartenente alla famiglia Ferro, attiva nell’arte del vetro dagli anni Settanta. Rinomata per la produzione di vetri artistici di grande pregio, la fornace si distingue a livello nazionale e internazionale, anche per virtuosistiche riproduzioni di tecniche tradizionali.
La palma, simbolo di vittoria e trionfo fin dall’epoca dei Greci e Romani, si collega anche alla tradizione del territorio marchigiano, noto come la Riviera delle Palme, che si estende lungo le coste del Piceno, simbolo di prosperità e valorizzazione culturale. È quindi un simbolo di riconoscimento e celebrazione delle eccellenze.

Nel 2025, il comitato tecnico-scientifico dell'Accademia Malibran assegnerà il Premio Internazionale Maria Malibran alla carriera ai seguenti cinque grandi protagonisti del panorama musicale e culturale internazionale:

Fiorenza Cossotto - mezzosoprano di fama internazionale, nota per le sue interpretazioni magistrali e la sua presenza scenica, è considerata una delle più grandi mezzosoprano del Novecento.

Wilma Vernocchi - soprano di fama internazionale che ha incantato il pubblico con la sua voce e le sue performance, è stata una delle più grandi interpreti del repertorio pucciniano.

 Bruno de Simone - baritono riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico e uno dei cantanti-attori più apprezzati nel panorama operistico mondiale.

Piero Mioli - storico della musica, saggista, divulgatore e conferenziere, è uno dei più apprezzati musicologi italiani noto per i suoi contributi alla cultura musicale.

 

Paolo Sabbatini - diplomatico, ambasciatore per i rapporti culturali italiano-cinesi dell’Istituto Mondiale per la Sinologia.

Programma 

 
Bach-Stradal
(J.S. Bach 1685-1750 - A. Stradal 1860-1930) 
Adagio dalla sonata per organo BWV 528

S. Prokofieff (1891-1953)  
da Romeo e Giulietta op.75 
Montecchi e Capuleti 

DAVIDE MARTELLI, pianista


Oh MALIBRAN!

PER MARIETA F. MALIBRAN
MORTA IN MANCHESTER
LI 23 DI SETTEMBRE 1836
Versi di Giovanni Roverella
Poesia tratta dal libro "MALIBRAN - Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano" di Piero Mioli
Alessandra Callarà voce recitante
al pianoforte il Maestro Davide Martelli

Il soprano WILMA VERNOCCHI eseguirà arie di Francesco Paolo Tosti
Accompagna al pianoforte il Maestro Davide Martelli

 

G. Gershwin (1898-1937)
Tre preludi
DAVIDE MARTELLI pianoforte

Il baritono BRUNO de SIMONE eseguirà arie di Gioachino Rossini
Accompagna al pianoforte il Maestro Davide Martelli

 


       Fiorenza Cossotto               Wilma Vernocchi                   Bruno de Simone

 


                    Piero Mioli                                                  Paolo Sabbatini

           

 

Davide Martelli
Pianista, compositore e docente con una solida formazione accademica e una carriera artistica caratterizzata da una varietà di esperienze nel campo musicale. Ha conseguito la maturità classica con Lode nel 2008 e, nello stesso anno, il diploma di Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore, sotto la guida del M. Fabrizio Viti. Nel 2017, ha ottenuto anche il diploma in Composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Pergolesi" di Fermo, sotto la direzione del M. Fulvio Delli Pizzi. Ha approfondito il repertorio pianistico studiando con alcuni dei più importanti maestri italiani, tra cui il M. Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e il M. Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in competizioni pianistiche a livello nazionale e internazionale, e si è esibito in recital in diverse città italiane ed europee. È stato anche solista con orchestre, eseguendo concerti prestigiosi come il Concerto in la minore di Grieg, il Concerto n.1 op.15 di Beethoven, il Concerto K467 di Mozart, il Carnevale degli animali di Saint-Saens, la Rapsodia in blu di Gershwin e il Concerto in fa minore BWV 1056 di Bach.
Collabora stabilmente con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, sia in qualità di pianista solista che di professore d’orchestra, con mansione di pianoforte e celesta.
La sua passione per la musica da camera lo ha portato a frequentare i corsi annuali tenuti dal M. Pier Narciso Masi, specializzandosi nel repertorio per due pianoforti, pianoforte a quattro mani, violino e pianoforte, violoncello e pianoforte. Ha inoltre svolto il ruolo di pianista accompagnatore in importanti contesti musicali, tra cui i corsi di alto perfezionamento di Piceno Classica e dell’Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran, il Concorso Internazionale di oboe Tomassini, il Concorso Internazionale di canto Anita Cerquetti, il concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini. Si esibisce in duo con musicisti di fama internazionale come il primo oboe del teatro La Fenice di Venezia Andrea De Francesco, il clarinettista Marco Giani, il trombonista Lito Fontana, il flautista Luca Magni e accompagna al pianoforte il basso Andrea Concetti ed il soprano Rossella Marcantoni. Dal 2014, ricopre il ruolo di direttore artistico del Cupra Musica Festival, un evento che promuove la cultura musicale nelle Marche. Dal 2017 è docente di ruolo di pianoforte, prima presso il Liceo Musicale Tenca di Milano, poi presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Sant'Egidio alla Vibrata, dove continua a trasmettere la sua passione per la musica alle nuove generazioni.

 


Alessandra Callarà 

Originaria di Monterubbiano, nelle Marche, si è laureata in Scienze Economiche presso l'Università di Bologna. La sua esperienza professionale si è sviluppata nel settore delle spedizioni internazionali, dove ha ricoperto ruoli di imprenditrice, gestendo con passione e dedizione le attività legate alla logistica e alla distribuzione globale.

Parallelamente, coltiva con entusiasmo e dedizione passioni artistiche che spaziano dalla recitazione e il canto in musica leggera, al tango come forma di espressione e cultura, oltre a svolgere il ruolo di presentatrice di eventi. Queste attività le hanno consentito di sviluppare capacità comunicative, presenza scenica e sensibilità artistica.

 

CENA CONVIVIALE CON GLI ARTISTI 

Costo della cena €30,00

Coloro che desiderano partecipare sono pregati di contattare il numero 338.8219079 entro giovedì 26 giugno.





 

 

 


Google Pinterest



ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.