Sei in: > primopiano > SALOTTO MALIBRAN - SALVATORE SASSU BARITONO E MAESTRO DI CANTO

SALOTTO MALIBRAN - SALVATORE SASSU BARITONO E MAESTRO DI CANTO
In collaborazione con
SALOTTO MALIBRAN
domenica 18 maggio 2025 ore 18,00
Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna, Via Po 12
Lirica e Passione
SALVATORE SASSU, BARITONO E MAESTRO DI CANTO - Conferenza - Spettacolo
Musiche di Rossini, Liszt-Schubert, Liszt-Wagner
La serata vedrà la partecipazione straordinaria e amichevole del celebre basso marchigiano Andrea Concetti, allievo del Maestro Salvatore Sassu presso il Conservatorio di Fermo.
Prima dell'inizio dell'evento il talentuoso pianista Davide Martelli proporrà un momento musicale per introdurre la serata.
Il Salotto Malibran sarà condotto dal rinomato musicologo e scrittore Piero Mioli, tra i più affermati studiosi e divulgatori dell'opera lirica, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra musica, aneddoti, cultura e passione, offrendo approfondimenti e curiosità sui protagonisti e sulle opere interpretate. Da lui verrà introdotto l’autore del libro, Andrea Zepponi al quale lo stesso Mioli rivolgerà domande inerenti al libro alla figura di Sassu.
Alla presentazione del libro di Zepponi seguiranno ascolti di celebri arie d'opera eseguite dalla stessa voce del baritono Salvatore Sassu.
Ingresso €10,00
Info e prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede. È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili in sala.
Dopo il concerto seguirà un brindisi nella Sala Malibran, avremo il piacere di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell'Accademia Malibran: CANTATRICE E GUARRACINO un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti AMARETTI DELLA VALDASO di Altidona.
CENA CONVIVIALE
Al termine della serata, si svolgerà una cena conviviale presso il Ristorante ANITA di Cupra Marittima.
Coloro che desiderano partecipare sono cortesemente invitati a prenotarsi entro giovedì 15 maggio contattando il numero 338.8219079.
Sarà un piacere condividere con voi questa serata speciale!
Il menu e il costo sono riportati in fondo alla pagina.
Programma
Prima parte
Liszt-Schubert Gretchen am spinnrade S588 n.8
Liszt-Wagner Isoldens Liebestod S447
DAVIDE MARTELLI, pianoforte
Seconda parte
Il basso ANDREA CONCETTI renderà omaggio al Maestro Salvatore Sassu interpretando arie di Rossini e di altri grandi compositori, accompagnato al pianoforte dal Maestro Davide Martelli.
Il baritono Salvatore Sassu
Il Maestro Salvatore Sassu, baritono, rinomato insegnante di canto nato a Sassari, ha avuto una carriera intensa e ricca di successi, distinguendosi per la sua dedizione e passione nell'insegnamento del canto lirico. La sua formazione e il suo talento lo hanno portato a trasferirsi a Pesaro, città in cui ha deciso di dedicarsi completamente alla formazione di nuove voci.
Iniziando presso il Conservatorio G. Rossini di Fermo, allora sezione staccata di Pesaro, Sassu ha contribuito in modo significativo alla crescita artistica di numerosi allievi, tra cui spiccano nomi come Andrea Concetti e Rossella Marcantoni. La sua capacità di trasmettere la tecnica vocale, l'interpretazione e la passione per il canto ha lasciato un'impronta indelebile nei percorsi professionali di molti studenti.
Successivamente, il Maestro Sassu ha assunto un ruolo di rilievo presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove ha continuato a formare generazioni di cantanti.
Il basso Andrea Concetti
Andrea Concetti è un celebre basso italiano, originario di Grottammare, nelle Marche. Diplomato in canto al Conservatorio "Rossini" di Pesaro, è stato allievo di Salvatore Sassu, in seguito si è perfezionato con Sesto Bruscantini e Mietta Sighele prima e da Allan Billard poi. La sua carriera ha inizio nel 1992 con il debutto ufficiale al concorso internazionale "A. Belli" di Spoleto. Nel corso degli anni, ha partecipato a numerosi importanti eventi e produzioni operistiche, calcando i più importanti palcoscenici della lirica mondiale. Oggi, Andrea Concetti, è docente di canto al Conservatorio Pergolesi di Fermo.
"Un mondo nuovo, irripetibile, colmo di gioia nel fare musica. Una traccia scritta di un affresco di vita musicale raccontato tra le pagine di un libro del Maestro Andrea Zepponi, dedicato proprio a Salvatore Sassu, Baritono e Maestro di canto.
"L’idea di scrivere questo libro mi è venuta un anno fa durante il concerto in onore di Sassu. Io devo abbastanza al Maestro che ha introdotto nel conservatorio la voce del controtenore, una vocalità che prima non esisteva anzi veniva sentita come qualcosa di fuori luogo – afferma Andrea Zepponi, autore del libro –. Non solo ha individuato la possibilità di far studiare questo tipo di voci ma è stato proprio un precursore quando il Conservatorio cambiò e divenne una vera università. Andava fuori dagli schemi di quell’epoca ma allo stesso tempo era assolutamente in linea con le nuove tendenze di ricerca del Conservatorio. Nel libro oltre a testimonianze e documenti sulla sua vita ho inserito ricordi e avvenimenti miei vissuti in prima persona".
Il Resto del Carlino, 22 nov. 2024
Andrea Zepponi
Piero Mioli
Andrea Concetti
Davide Martelli
Pianista, compositore e docente con una solida formazione accademica e una carriera artistica caratterizzata da una varietà di esperienze nel campo musicale. Ha conseguito la maturità classica con Lode nel 2008 e, nello stesso anno, il diploma di Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore, sotto la guida del M. Fabrizio Viti. Nel 2017, ha ottenuto anche il diploma in Composizione con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Pergolesi" di Fermo, sotto la direzione del M. Fulvio Delli Pizzi. Ha approfondito il repertorio pianistico studiando con alcuni dei più importanti maestri italiani, tra cui il M. Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e il M. Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi in competizioni pianistiche a livello nazionale e internazionale, e si è esibito in recital in diverse città italiane ed europee. È stato anche solista con orchestre, eseguendo concerti prestigiosi come il Concerto in la minore di Grieg, il Concerto n.1 op.15 di Beethoven, il Concerto K467 di Mozart, il Carnevale degli animali di Saint-Saens, la Rapsodia in blu di Gershwin e il Concerto in fa minore BWV 1056 di Bach.
Collabora stabilmente con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, sia in qualità di pianista solista che di professore d’orchestra, con mansione di pianoforte e celesta.
La sua passione per la musica da camera lo ha portato a frequentare i corsi annuali tenuti dal M. Pier Narciso Masi, specializzandosi nel repertorio per due pianoforti, pianoforte a quattro mani, violino e pianoforte, violoncello e pianoforte. Ha inoltre svolto il ruolo di pianista accompagnatore in importanti contesti musicali, tra cui i corsi di alto perfezionamento di Piceno Classica e dell’Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran, il Concorso Internazionale di oboe Tomassini, il Concorso Internazionale di canto Anita Cerquetti, il concorso violinistico internazionale Andrea Postacchini. Si esibisce in duo con musicisti di fama internazionale come il primo oboe del teatro La Fenice di Venezia Andrea De Francesco, il clarinettista Marco Giani, il trombonista Lito Fontana, il flautista Luca Magni e accompagna al pianoforte il basso Andrea Concetti ed il soprano Rossella Marcantoni. Dal 2014, ricopre il ruolo di direttore artistico del Cupra Musica Festival, un evento che promuove la cultura musicale nelle Marche. Dal 2017 è docente di ruolo di pianoforte, prima presso il Liceo Musicale Tenca di Milano, poi presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Sant'Egidio alla Vibrata, dove continua a trasmettere la sua passione per la musica alle nuove generazioni.
Saranno presenti alla serata:
Andrea Concetti, basso, allievo di Canto del Maestro Sassu presso il Conservatorio di Fermo;
Davide Martelli, pianista;
Andrea Zepponi, musicista e autore del libro;
Piero Mioli, musicologo e scrittore;
Francesca Sassu, mezzosoprano e figlia del Maestro Salvatore Sassu;
Iwona Grzesiukiewicz, soprano, allieva del Maestro Salvatore Sassu;
Rossella Marcantoni, soprano, allieva di Canto del Maestro Sassu presso il Conservatorio di Fermo, docente di Canto presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia Malibran.
Clara Renzi, soprano, Maria Teresa Fazio, mezzosoprano, Maria Rita Vitali, mezzosoprano, Giuseppina Zappulla, mezzosoprano, allieve di Canto del Maestro Salvatore Sassu presso il Conservatorio di Fermo.
Salvatore Sassu baritono
CENA COVIVIALE
menu e costo