CONCERTI ORO AL TRAMONTO DEL BAROCCO  FEDERICO BRACALENTE violoncello NICOLA PROCACCINI clavicembalo

CONCERTI ORO AL TRAMONTO DEL BAROCCO FEDERICO BRACALENTE VIOLONCELLO NICOLA PROCACCINI CLAVICEMBALO

domenica 23 dicembre ore 17,15
Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna
AL TRAMONTO DEL BAROCCO
Lo stile galante in Italia
FEDERICO BRACALENTE, violoncello
NICOLA PROCACCINI, clavicembalo
Musiche di Bach, Pergolesi, Platti, Pericoli
Ingresso € 8.00

Acquisto biglietti info & prenotazioni mobile 338 8219079 - tel. 0734 931855

E' possibile acquistare il biglietto anche la sera stessa del concerto presso la Sala Malibran dell'Accademia a partire dalle ore 20.15. Per i minori fino a 12 anni l'ingresso è gratuito.

Al termine del concerto presso la Sala Malibran seguirà un brindisi con i preziosi vini della TENUTA COCCI GRIFONI di Ripatransone (AP) e le specialità della BOTTEGA DI MICHELE di Altidona (FM)


Programma

Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741)
Sonata n.7 RV44
Largo, Allegro poco, Largo, Allegro

Giovanni Benedetto Platti (Padova 1697 - Würzburg 1763)
Sonata n.2
Largo, Allegro, Adagio, Fuga a Tempo Giusto

Tarquinio Merula (Busseto 1595 – Cremona 1665)
Toccata

Domenico Scarlatti (Napoli 1685 – Madrid 1757)
Sonata K208
Sonata K208

Giovan Battista Draghi detto il Pergolesi (Jesi 1710 – Pozzuoli 1736)

Sinfonia per violoncello e b.c.

Comodo, Allegro, Adagio, Presto

Pasquale Pericoli (Lecce - Seconda metà del secolo XVIII)

Sonata n. 2

Allegro, Cantabile, Allegretto a modo di cembalo


Federico Bracalente, nato a Fermo nel 1982, inizia a cinque anni lo studio del violoncello. Si perfeziona con Mario Brunello, Giovanni Sollima e approfondisce il repertorio antico con Stefano Veggetti. Ha seguito i corsi e le lezione di Tim Hugh, Kristina Blaumane, David Cohen, delle prime parti dei Berliner Philarmoniker e del Teatro alla Scala. E’ risultato vincitore di due borse di studio all’Accademia Mahler. In veste di camerista è invitato in festival come Suoni delle Dolomiti, Ravello Festival, Festival Violoncellistico Alfredo Piatti, Festival Musicale Piceno, Venice Fondation, Mantova Chamber Music Festival incontrando artisti come Wolfram Christ, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Daniele Di Bonaventura, Paolo Fresu, Michele Barchi, Luca Scandali, Francesco Di Rosa, Francesco Manara, prime parti dei Berliner Philarmoniker. E’ membro di importanti ensemble cameristici italiani quali l’Orchestra da Camera di Mantova e l’Orchestra d’Archi Italiana. Nutre un forte interesse per l’esecuzione su strumenti storici del repertorio barocco e neoclassico, con particolare interesse per gli autori di transizione. Ha registrato, per l’etichetta olandese Brilliant Classics, la raccolta di sei sonate per violoncello e cembalo del compositore “napoletano” Pasquale Pericoli (edite da Lelio della Volpe, Bologna 1769).
A tal proposito, il compositore e violoncellista Giovanni Sollima ha scritto: “Sembra davvero un momento di riscoperta della letteratura violoncellistica dimenticata, soprattutto italiana. Succede a Federico che, dal silenzio e dall’assenza, con grande amore, in perfetto equilibrio tra rigore e fantasia, cantabilità e libertà, svela le bellissime sonate di Pericoli rivelandone l’incredibile eleganza, colore e virtuosismo”. La sua attività discografica comprende dischi editi da Egea, Brilliant Classics, Hyperion.

Nicola Procaccini, nato a Sant’Elpidio a Mare nel 1995, intraprende all'età di cinque anni lo studio della musica, iniziando con la fisarmonica presso il conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo dove successivamente frequenta il corso di Tastiere Storiche conseguendo nel 2015 la laurea con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Attualmente prosegue i suoi studi in Italia con Luca Guglielmi e presso la Hochschule für Musik und Theater di Amburgo nella classe di organo di Wolfgang Zerer e in quella di clavicembalo di Menno van Delft. Intraprende attività concertistica come solista e continuista.
E’ regolarmente invitato da artisti come Romina Basso, Alfredo Bernardini, Enrico Gatti, Sara Mingardo, Marina de Liso, Michael Form, Lia Serafini, Marco Scavazza come collaboratore al cembalo in corsi internazionali di musica antica. Nutre un forte interesse per la ricerca e la valorizzazione di fonti musicali inedite; ha curato l’edizione delle opere di Giuseppe Spoglia pubblicata nella monografia di Paolo Paoloni dedicata al compositore marchigiano, successore di Carissimi presso la chiesa di S. Apollinare in Roma.
Nel 2018 vince il primo premio al Concorso Internazionale Organistico di Lubecca.


Google Pinterest




ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.