CONCERTO DI NATALE "ATMOSFERE ANGELICHE-MUSICA &TELE"

CONCERTO DI NATALE "ATMOSFERE ANGELICHE-MUSICA &TELE"

CONCERTO DI NATALE
"Atmosfere Angeliche-Musica & Tele"
Con il sostegno della FINECO BANK


L’angelo è il musicista del silenzio di Dio

Dominique Ponnau

DAVIDE MARTELLI Pianoforte
Musiche di F. Chopin
& Gli Angeli, Tele di LUCIANA LEONI

Alice Lupetti Petite Chanteuse
Margherita Calia Soprano
Caterina Monardi Soprano
Rossella Marcantoni Soprano
al Pianoforte Davide Martelli

Musiche di G. F. Haendel, A. Vivaldi, E. Dell'Acqua H. Duparc, E. Satie

Conversazione d'arte a cura di Stefania Pasquali
Al termine della serata seguirà un momento conviviale.

Ingresso libero

DAVIDE MARTELLI

Nato a San Benedetto del Tronto nel 1989, dopo aver conseguito la maturità classica con Lode,nel 2008 si è diplomato in Pianoforte con Lode e Menzione d’Onore sotto la guida del M. Fabrizio Viti presso il Conservatorio Pergolesi di Fermo, dove, nel 2011, ha conseguito il Diploma accademico di II Livello con Lode e menzione.
Ha intrapreso lo studio di Composizione, prima col M. Michele Ignelzi e successivamente col M. Fulvio Delli Pizzi, col quale sta frequentando il IX° anno.
Pagella d’Oro per il Conservatorio di Fermo negli Anni Accademici 2007/08 e 2010/11, ha inoltre seguito per un semestre il corso di pianoforte alla Hochschule fur Musik di Frankfurt am Main con il professore Emerito Andreas Meyer-Herrmann.
Ha ottenuto il Diploma Accademico di Concertismo con il M. Lorenzo Di Bella presso l’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati, dove ha anche studiato col M. Gianluca Luisi ed ha partecipato alle Masterclasses tenute dai Maestri Leslie Howard, Lucia Passaglia, Roberto Cappello, Vincenzo Balzani, Kostantin Scherbakov, Mariangela Vacatello.
Nel 2011 ha frequentato la IX° Internationale Sommerakademie con il M. Catherine Vickers presso il Castello di Heiligenberg e nel 2013 l’Imola Summer Piano Academy con il didatta Piero Rattalino ed il concertista Enrico Pace,con cui attualmente continua a studiare presso l’accademia di Pinerolo.
Ha vinto numerosi premi in competizioni pianistiche, tra cui il Concorso Bach di Sestri Levante, il Concorso Internazionale Fortini di Bologna, il Concorso Città di Cesenatico, il Concorso Euterpe di Corato, il Concorso Città di Ortona ed il Concorso Internazionale di Ostuni. Si è esibito in vari recitals pianistici nelle città di Fermo,Macerata, Recanati,Roma, Senigallia, Viterbo… ed ha partecipato ad importanti festival ,tra i quali Armonie della Sera , Suono Francese , Festival Giordaniello, Festival Boccabianca, Cupra Musica festival ,Nov’Aria...
Ha eseguito, in veste di solista, il Concerto in la minore di Grieg al Teatro Dell’Aquila di Fermo con l’orchestra Pergolesi, il Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 di Beethoven con L’orchestra Camerata Gigli al Teatro Persiani di Recanati, il Concerto K467di Mozart con l’Orchestra Vivaldi al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto ed il Carnevale degli animali di Saint-Saens al Teatro Lauro Rossi di Macerata ed al Teatro Pergolesi di Jesi con l’orchestra Filarmonica Marchigiana.
Si è specializzato in Musica da Camera, in particolare in duo pianistico, pianoforte a 4 mani, violoncello e pianoforte ,violino e pianoforte , frequentando i corsi annuali tenuti dal M. Pier Narciso Masi a Torano.
Ha ricoperto il ruolo di pianista accompagnatore ai corsi di Alto Perfezionamento di Piceno Classica e al VI concorso internazionale di oboe “Tomassini”.
Si è esibito in duo con il violinista Massimini Diego, all’interno del programma televisivo di RAI 1 “Uno mattina in famiglia” nella sfida tra i conservatori d’Italia,portando il conservatorio di Fermo in finale.
E' Maestro Collaboratore al pianoforte presso l'Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran di Altidona (FM).

LUCIANA LEONI nasce a Monterubbiano (FM) nel ’59 e vive e lavora a Grottammare.
Formata all’Istituto d’Arte di Fermo con il Prof. Giuseppe Pende e all’Accademia di belle Arti di Macerata con il M. Remo Brindisi. Lavora, per alcuni anni, in uno studio di restauro pittorico a Macerata del prof. G. Bruzzesi dove acquisisce un prezioso bagaglio tecnico culturale necessario per maturare il proprio stile pittorico. Approfondisce poi la sua formazione in un importante Atelier di calcografia d’arte a Firenze.
Pittrice acquerellista incisore, presenta le sue opere in molteplici collettive e personali a partire dal 1980 ricevendo premi e riconoscimenti.
Dal 1985 al 2003 si occupa di insegnamento in ambito pubblico e privato.
Dalla funzione didattica e dalla passione scaturisce l’esigenza di approfondire lo studio sugli aspetti spirituali dell’arte, siano essi laici che religiosi.
Nel 2009 presenta il Trittico della via dell’acqua d’oro all’interno della Mostra d’arte Sacra itinerante per il Sinodo Diocesano di San Benedetto del Tronto.
Nell’estate 2014 partecipa alla Rassegna Artistica Grottammare Alta, con Mostra antologica “Un modo una passione un percorso".
Il notiziario della Giunta regionale delle Marche pubblica un articolo monografico sulla mostra e sulle sue ultime creazioni.
Nel 2015 per l’Associazione Midlands “sez. Marche” presenta la personale sul suo nuovo ciclo pittorico Gli Angeli.
Hanno scritto di Lei i critici d’arte Luigi Dania, Pino Galeotti regista di Rai Educational, la Prof.ssa M. Elisa Redaelli e Pierluigi Rausei.

 

Alice Lupetti, Margherita Calia e Caterina Monardi studiano Canto presso l'Accademia Malibran sotto la guida di Rossella Marcantoni

 

MARCANTONI ROSSELLA

Docente di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica "Bruno Maderna" di Cesena.
Fondatrice, Presidente e Direttore artistico dell 'ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE Maria Malibran di Altidona (FM) Marche, dove oltre alle Master Classes di Canto, tiene anche i corsi annuali. (www.accademiamalibran.it).
Nel 2014 ha ricevuto la medaglia d'oro - Premio della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico dalla Camera di Commercio di Fermo con la seguente motivazione:

A Rossella Marcantoni
La dedizione per l'insegnamento, un costante impegno per la valorizzazione delle nuove generazioni ed il grande talento l'hanno fatta distinguere nel panorama internazionale.
Apprezzato soprano e stimata docente di Canto presso il Conservatorio " Bruno Maderna di Cesena", è Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran di Altidona (FM) Marche-Italy.

Rossella Marcantoni si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e laureata in Discipline Musicali - Musica da Camera - con il massimo dei voti e la lode presso il Consevatorio G. B. Pergolesi di Fermo.
Ha perfezionato il repertorio lirico, con il M° Antonio Tonini a Milano, quindi con il soprano Maria Alos a Roma; il repertorio cameristico, con i Maestri Sergio Segalini, Pier Narciso Masi, con i soprani Elly Ameling e Liliana Poli.
Ha frequentato l’Accademia d’Arte Lirica e Corale di Osimo e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, su invito del M° Alberto Zedda. E’ risultata vincitrice del I° premio dei seguenti concorsi di canto: 42°Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea “Adriano Belli” di Spoleto, Concorso Internazionale “Giacomo Lauri Volpi” di Latina, Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Roma, Concorso Internazionale“Voci nuove per la lirica “Filippo Marchetti” Città di Camerino.
Si è esibita al Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nuovo di Spoleto, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro S.Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Giovanni Udine,Teatro Coliseo Albia di Bilbao, Teatro Nazionale dell’Opera di Spalato, Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, Fondazione dei Concerti Nicclò Piccini di Bari, Camerata Musicale Barese, Rassegna Internazionale Musica in Irpinia, ecc … per gli Amici della Musica, Amici della Lirica e Gioventù Musicale di molte città.
Ha cantato in Germania, Inghilterra, Spagna, Croazia, Polonia. Il suo debutto è avvenuto nel 1989 al Teatro Nuovo di Spoleto ne “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini nel ruolo di Amina. Aureliano in Palmira di Rossini (Zenobia), Il Matrimonio segreto di Cimarosa (Carolina), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Giulietta), Rigoletto di Verdi (Gilda), Don Carlo di Verdi (Voce dal cielo), La Serva Padrona di Pergolesi (Serpina) La Grande Duchesse de Gérolstein di Offenbach (Olga), Memento di Centazzo (Clotilde, La Monaca Badessa), Simultas di Centazzo (Isotta da Cuzano), Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff, Stabat Mater di Haydn, Sinfonia N° 9 in RE min.Op. 125 “Corale”di Beethoven sono solo qualche esempio del repertorio lirico, lirico-sinfonico da lei affrontato al più alto livello con direttori come Muti, Gelmetti, Kuhn, Panni, Aprea, Zani, Villaume, Scheiko, Mak e registi come Vizioli, Zeffirelli, Pizzi, De Tomasi, Hampe, Richter.
L’intelligenza musicale e la vivace curiosità, uniti al gusto dell’approfondimento e alla necessità di sperimentarsi, l’hanno fatta approdare alla musica contemporanea, interpretando numerose composizioni in prima esecuzione assoluta e a proporsi, con successo in recitals, opere multimediali, concerti spettacolo con programmi di rara inventiva ed originalità nell’ambito di prestigiose Rassegne e Festivals con altri solisti e con voci recitanti autorevoli come quelle di Glauco Mauri, Pamela Villoresi, Eugenio Allegri, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Massimo Dapporto, Moni Ovadia, Francesco Guccini.
Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Edipan, Accord for Music, per Bongiovanni, ha inciso in prima mondiale il cd “Albe “– opera omnia di musica vocale da camera- di Domenico Alaleona, per produzioni Gog & Magog “L’Anima de vino una sera cantava”.
Ha registrato per RAI TRE, oltre che a radio e televisioni di molti paesi. Rossella Marcantoni esegue, fra l’altro, versioni inedite delle «chansons» del grande cantautore francese Léo Ferré di cui è anche interprete dei recitals esclusivi ”Les Fleurs du mal en musique” (Baudelaire - Ferré) e “Suite pour Léo”.
Tiene regolarmente Master classes di Perfezionamento di Canto Lirico e Cameristico in diverse Istituzioni italiane e straniere.
Numerosi suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi di canto lirico nazionali ed internazionali, fra i quali anche del prestigioso Concorso di canto di Spoleto.
E’ invitata a far parte della giuria in Concorsi Nazionali ed Internazionali e come commissario esterno agli esami di Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori Statali di Musica al Santa Cecilia di Roma, L. Perosi di Campobasso, G. Pergolesi di Fermo e altri.
Recentemente ha inciso in duo con il Pianista Marco Sollini il CD Les Fleurs du Mal en Musique Léo Ferré/ Charles Baudelaire per la casa discografica Movimento Classical di Milano.


Google Pinterest




ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.