Sei in: > news > SERATA INAUGURALE - MALIBRAN JAZZ - CLAUDIO FILIPPINI TRIO

SERATA INAUGURALE - MALIBRAN JAZZ - CLAUDIO FILIPPINI TRIO
in collaborazione con
sabato 26 luglio 2025 ore 21,15
Altidona - Accademia Malibran - Giardino degli Ulivi, Via Po 12
CLAUDIO FILIPPINI TRIO
Claudio Filippini, pianoforte
Daniele Mencarelli, contrabbasso
Marcello Di Leonardo, batteria
Ingresso €15,00
Info e prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede. È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili.
Dopo il concerto seguirà un brindisi nel Giardino degli Ulivi, avremo il piacere di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell'Accademia Malibran: CANTATRICE E GUARRACINO un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti AMARETTI DELLA VALDASO di Altidona.
CLAUDIO FILIPPINI pianoforte
Nato nel 1982 a Pescara, Claudio Filippini si diploma giovanissimo in pianoforte presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo. Durante il suo percorso di studi ha avuto modo di incontrare musicisti come Herbie Hancock, Kenny Barron, George Cables, Jimmy Owens, Joey Calderazzo, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Otmaro Ruiz, Stefano Bollani, Stefano Battaglia. A 17 anni vince la sua prima borsa di studio per il Columbia College Of Music di Chicago e successivamente quelle dei Seminari Senesi di Musica Jazz (2000) e del workshop We Love Jazz con Kenny Barron (2001). Nel 2002 gli viene assegnato il 1° premio al Concorso Europeo per piano solo Yamaha Music Foundation Of Europe e l’anno successivo il Premio Massimo Urbani (Giuria e Pubblico). Negli ultimi anni ha suonato in numerosi club e festival in tutto il mondo tra cui Sweet Rhythm (New York), Jazz Showcase e Andy’s Jazz Club (Chicago), Blue Note Jazz Club (Nagoya e Tokyo), Ronnie Scott’s (Londra), Jazz at Pearl’s (San Francisco), Montreux Jazz Festival, Umbria Jazz (Perugia), Akbank Sanat Jazz (Istanbul),The Jazz Bistro (Toronto), Thailand International Jazz Conference (Bangkok). Nel 2004 a soli 21 anni costituisce un trio con Luca Bulgarelli e Marcello Di Leonardo con i quali si esibisce in oltre 100 Festival in Italia e all’estero e pubblica tre album per la prestigiosa etichetta Cam Jazz: “The Enchanted Garden” (2011), “Squaring The Circle” (2015), “Before The Wind” (2018) Nel 2015 viene invitato a tenere una masterclass di piano jazz e armonia presso il Columbia College of Music di Chicago e ad esibirsi in piano solo nell’Auditorium della Sherwood Community presso il medesimo istituto. Nel corso degli anni Claudio Filippini ha avuto modo di esibirsi sul palco insieme a Wynton Marsalis, Donny McCaslin, David Binney, Ben Allison, Palle Danielsson, Tony Scott, Mike Stern, Noa, Mario Biondi, Giovanni Tommaso, Maria Pia De Vito, Battista Lena, Chiara Civello, Simona Molinari, Francesco Bearzatti, Bebo Ferra, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Lorenzo Tucci, Giovanni Amato, Max Ionata, Nicola Conte, Dario Deidda, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Fabio Zeppetella.
DANIELE MENCARELLI basso elettrico e contrabbasso
Diplomato al Conservatorio Morlacchi di Perugia in contrabbasso con Silvio Bruni, è anche uno specialista del basso elettrico.
Uno dei più interessanti musicisti della sua generazione, le sue collaborazioni spaziano dal jazz (con Danilo Rea, Stefano Bollani, Franco Cerri, Andy Gravish, George Benson, Fabrizio Bosso, Mirco Guerrini, John Arnold, Gabriele Mirabassi, Battista Lena, Claudio Filippini) al pop d'autore (Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi), registrando svariati dischi in entrambi i settori.
Si è esibito in importanti Festival come Umbria Jazz, Roccella Jonica, Grey Cat Festival, Peperoncino Jazz Festival, Villa Celimontana, Terni in Jazz, Time in Jazz, Iawn London, Marsiglia.
MARCELLO DI LEONARDO batteria
Nasce a Pescara nel 1969. Nel 1992, dopo studi classici e vari seminari di perfezionamento nel jazz, si trasferisce a Roma dove in poco tempo si afferma sulla scena nazionale collaborando con i migliori jazzisti della capitale. Dal quartetto di Maria Pia De Vito con Enzo Pietropaoli e Danilo Rea (Rita Marcotulli l’anno successivo) al duraturo sodalizio con Battista Lena che lo impegna nei progetti "Banda Sonora", "Mille Corde" e "I Cosmonauti Russi" con Enrico Rava, Paolo Fresu, Gianni Coscia e Gabriele Mirabassi. Sempre con Lena collabora nella realizzazione di diverse colonne sonore nei film di Francesca Archibugi e Paolo Virzì. Nel 2000 diventa batterista del trio di Enrico Pieranunzi che in diverse occasioni ospita Marc Johnson al contrabbasso. Segue un periodo di intensa attività col quartetto di Rosario Giuliani col quale partecipa ai maggiori festival europei. Dal 2005 suona col quartetto di Stefano Di Battista col quale partecipa diverse a trasmissioni televisive e spettacoli teatrali. Nel corso della sua carriera ha collaborato con alcuni tra i maggiori esponenti del jazz mondiale come Joe Locke, Philip Catherine, Bob Mintzer, Robin Eubanks, Riccardo del Fra, Ivan Lins, Ben Allison. Attualmente è attivo nel quartetto "The Golden Circle" con Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso ed Enzo Pietropaoli, nel progetto “Essenze Jazz” di Eduardo De Crescenzo con Stefano Sabatini, Daniele Scannapieco ed Enzo Pietropaoli, nel progetto "The Beat goes on" di Elisabetta Antonini con Francesco Bearzatti, Luca Mannutza e Paolino Dalla Porta nel trio di Claudio Filippini con Luca Bulgarelli e nel trio di Julian Oliver Mazzariello con Dario Deidda. Ha all’attivo oltre 40 dischi.